Se ancora non hai incontrato questa tipologia di scommesse, ci pensiamo noi ad aiutarti, facendoti scoprire qualcosa di nuovo. Tra le numerose opzioni di scommessa disponibili, infatti, un mercato che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni è quello dei cartellini.
Si tratta di una prospettiva unica, per effettuare un pronostico su una partita, perché, oltre a coinvolgere le due squadre, tiene conto anche dell’arbitro. Le scommesse cartellini, così, presuppongono uno studio ancor più approfondito, se possibile, delle normali scommesse testa a testa, come l’1X2.
Se vuoi sapere come scommettere sul calcio, esploreremo in dettaglio il mondo delle scommesse cartellini, analizzando strategie, fattori chiave e statistiche rilevanti. Discuteremo delle diverse tipologie di cartellini e delle regole che li governano, oltre a esaminare gli elementi che possono influenzare il numero di cartellini mostrati durante una partita.
Promuovendo un approccio responsabile al gioco d’azzardo, evidenzieremo l’importanza di un’analisi accurata e di un’adeguata gestione delle scommesse per garantire una partecipazione consapevole e divertente.
Preparati a immergerti nel mondo avvincente delle scommesse sui cartellini, scoprendo come trasformare la tua conoscenza del calcio in un vantaggio competitivo per scommettere in modo intelligente e appassionante.
Le Scommesse sui cartellini: cosa sono e quando giocarle
Come detto, le scommesse cartellini sono una famiglia di mercati che coinvolgono non solo le squadre, ma anche il comportamento dell’arbitro.
In particolare, nelle scommesse cartellini devi predire quanti cartellini verranno assegnati nel corso dei 90 minuti. Ci sono molte varianti che puoi giocare, e nei prossimi paragrafi ti daremo conto dei principali sotto-mercati di questa famiglia.
Anche per questo mercato possiamo dire che non conta il risultato finale della partita, non conta chi ha vinto o se ci saranno stati 2 gol, come nelle scommesse pari dispari. Non dovrai stare a guardare se entrambe segnano o no, come nelle scommesse goal no goal. Potrai semplicemente andare a guardare la statistica dei cartellini, e tutto sarà più semplice.
Regolamento scommesse cartellini
Se vuoi giocare le scommesse cartellini, devi conoscere il regolamento imposto dai vari bookmaker. Fai attenzione a due dettagli molto importanti. La maggior parte degli operatori, infatti, prendono in considerazione il valore del cartellino, e dunque un cartellino giallo vale 1, ed un rosso vale 2. ai fini delle loro scommesse. In caso di doppio giallo, il valore è di 3 (1 per il primo giallo, 1 per il secondo giallo, e 1 per il rosso). Un numero minore di bookmaker, invece, tiene conto del freddo numero di cartellini estratti dall’arbitro.
Inoltre, di solito i cartellini “validi” sono quelli estratti per sanzionare solo i giocatori in campo, e non quelli diretti alle panchine. Altri siti scommesse, invece, contano tutti i cartellini estratti dall’arbitro. Per cui indipendentemente dal fatto che siano per giocatori in campo, in panchina, o siano parte dello staff.
Conteggio scommessa totale cartellini
Quindi, proviamo a spiegare meglio il regolamento con un esempio. Prendiamo in considerazione inizialmente l’ipotesi base, ovvero che il sito scommesse scelto consideri il valore dei cartellini, solo per i giocatori in campo. Poi vedremo le altre varianti.
Con queste regole, teniamo d’occhio la partita Sampdoria vs Fiorentina.
Quest’ultima termina con 3 ammoniti blucerchiati ed un doppio giallo per i fiorentini, e l’allenatore della Samp venga ammonito per troppe proteste. Il conteggio dei cartellini sarà dunque di 3 a 3, dato che il giallo a mister Stankovic non conta.
Con le regole minoritarie, invece, la conta dei cartellini sarebbe 4 a 3 per la Sampdoria, che trionferebbe in questa particolare tipologia di scommesse.
Cos'è la giocata “Cartellini 1X2”?
La giocata “Cartellini 1X2” si riferisce proprio al mercato più semplice che ci sia, all’interno della famiglia delle scommesse cartellini. Dovrai predire, in base al regolamento del bookmaker, quale delle due squadre avrà il maggior conteggio cartellini. Ovviamente, 1 per la squadra di casa, 2 per gli ospiti, ed X per la parità.
Cos'è e come funziona la giocata “Cartellini Under/Over”?
La giocata “Cartellini Under/Over” funziona esattamente come le scommesse under over. Per cui, il sito scommesse che avrai scelto proporrà diverse linee, e tu dovrai predire se la somma totale dei cartellini sia sopra o sotto la linea che vuoi giocare.
Così, ti troverai di fronte ad un mercato che recita “Samp vs Fiorentina Over 5,5 cartellini”. Come sempre, tieni presente il regolamento dell’operatore per questo tipo di mercato, perché ogni sito scommesse fa storia a sé.
Quali Bookmakers permettono di scommettere sui cartellini?
A questo punto, potresti voler sapere in quali bookmaker puoi trovare le scommesse cartellini. Di solito, tutti quelli che mettono a disposizione delle quote calcio, hanno anche le scommesse cartellini, nei loro palinsesti.
Vanno però filtrati, in base ad alcune caratteristiche. Ad esempio, noi di Odds Scanner eliminiamo a priori quegli operatori che non hanno una licenza ADM, e non sono autorizzati ad operare in Italia. Altri criteri di selezione sono la ricchezza del bonus, la varietà del palinsesto e la reputazione del brand.
Lista bookmakers che permettono scommesse sui cartellini
I bookmaker che permettono scommesse sui cartellini che raccomandiamo sono:
- SNAI
- Eurobet
- NetBet
- bwin
- Gioco Digitale
- Novibet
- LeoVegas
- AdmiralBet
- Unibet
- betway
- Betfair
- codere
- Bet365
Quando conviene giocare una Scommessa sui cartellini?
Se sei intenzionato a scommettere su una partita, ma non riesci a decifrare come finirà, potresti orientarti su mercati che prescindono dal risultato finale. Cose come le scommesse cartellini, o le scommesse calci d’angolo, oppure piazzare una delle possibilità delle scommesse doppia chance. Un’altra opzione è rappresentata dalle scommesse pari dispari, anche se leggermente più complicata.
Come si vede, le alternative sono tante, ma se proprio vuoi divertirti a prescindere dalla partita, le scommesse cartellini sono davvero quel che fa per te. Nota bene che dovrai studiare molto di più del solito, perché stavolta le parti coinvolte saranno 3. Oltre alle due squadre, infatti, dovrai capire che tipo di arbitro è stato assegnato alla partita.
Se tutte queste cose fanno per te, saprai che è il momento giusto per giocare una scommessa sui cartellini.
Consigli sulle scommesse sui cartellini
A questo punto, potresti aver deciso di giocare delle singole, delle scommesse multiple o dei sistemi scommesse che coinvolgono le scommesse cartellini.
Se è questo il tuo caso, abbiamo per te alcuni consigli che possono guidarti nella scelta di quale mercato scegliere, e come sfruttare le scommesse cartellini. Dopo che avrai scelto la partita su cui giocare, ecco cosa dovresti fare, se vuoi
Conosci il regolamento
Per prima cosa, informati su quali regole prende in considerazione il bookmaker che hai scelto. Conta il numero fisico di cartellini o il valore degli stessi? VAlgono i cartellini per i giocatori in campo, o tutti quelli estratti dall’arbitro?
Studia le squadre
Analizza le squadre coinvolte nella partita scelta, e cerca di capire il contesto della partita. Si tratta di uno scontro d’alta quota? È un derby? È una partita importante per un determinato obiettivo, scudetto, o retrocessione che sia? Spesso questo tipo di partite sono più accese, infatti, ed i cartellini fioccano. Se c’è qualche calciatore che fa un gioco duro, la partita potrebbe incattivirsi, ed anche in quel caso i cartellini volerebbero.
Analizza la tattica delle squadre
Cerca di capire in che modo approcciano le squadre. Spesso, una formazione che imposta la partita sulla difesa tenderà a fare più falli, col rischio di aumentare il conteggio dei cartellini.
Analizza le statistiche pregresse, per capire se un team è più falloso di un altro, e quanto gli arbitri siano influenzati dal colore delle maglie. Sebbene non si possa dire ufficialmente, alcune squadre, come la Lazio, hanno un rapporto falli/cartellini molto più alto di squadre più fallose.
Cerca informazioni sull’arbitro
L’uomo più importante di questo mercato è senza dubbio l’arbitro. Un arbitro più permissivo, mostrerà meno cartellini, così come un arbitro più esperto, come Orsato, che riesce a tenere in mano la partita senza ammonire troppo.
Analizza le statistiche dell’arbitro assegnato alla partita scelta, per capire il numero medio di cartellini che estrae ogni partita, e quali.
FAQ
Terminano la nostra guida sulle scommesse dei cartellini con un piccolo elenco di domande frequenti su questa tipologia di scommesse.
Cosa significa scommesse sui cartellini?
Le scommesse sui cartellini sono una famiglia di sotto-mercati che coinvolgono ammonizioni ed espulsioni nel corso dei 90 minuti di una partita. Ad oggi, sono disponibili solo nel calcio, e non possono essere inserite in un sistema PONG, dato che tale strategia coinvolge solo 3 mercati.
A seconda del sotto-mercato che scegli, devi predire quale squadra avrà un maggior numero di cartellini (Cartellini 1X2), oppure se il conteggio cartellini è superiore o inferiore ad una certa cifra (Cartellini Under/Over).
Quali bookmakers accettano scommesse sui cartellini?
I bookmaker principali che accettano scommesse sui cartellini sono SNAI, Eurobet, NetBet, bwin e Gioco Digitale. Altri nomi di valore sono Novibet, LeoVegas, AdmiralBet, Unibet, betway, Betfair, codere e Bet365. Si tratta di operatori che possono offrire possibilità di scommesse a distanza sulla base della licenza ADM.
È legale scommettere sui cartellini?
Certamente, è legale scommettere sui cartellini in Italia. Il gioco d’azzardo a distanza è legale in Italia dal 2005, e dal 2006 tutti gli interessati devono richiedere una concessione all’Agenzia Dogane e Monopoli. Questa effettua dei rigorosi controlli sulla trasparenza, sulla solidità finanziaria e sull’affidabilità dei richiedenti. Chi ottiene la licenza è autorizzato ad operare legalmente in Italia.
Commenta per primo/-a