Il Criterio Kelly
Se sei qui è perché cerchi di sapere cos’è il criterio Kelly, e vuoi capire come poterlo utilizzare al meglio per le tue scommesse sportive.
Sei capitato nel posto giusto, perché nei prossimi paragrafi ti diremo tutto, ma proprio tutto su questa formula matematica creata dal matematico statunitense John L. Kelly Jr. negli anni ’50.
Diversamente dal sistema PONG, si tratta di una strategia di scommesse basata su un’equazione matematica abbastanza semplice. Nonostante ciò, ti permette di stimare la quantità ottimale di denaro che dovresti mettere su una scommessa, per gestire al meglio il tuo bankroll. Questa formula tiene conto delle probabilità di vincita e delle quote offerte dai bookmaker.
Il criterio Kelly è molto utilizzato dai pro delle scommesse sportive e anche dai broker finanziari per valutare la congruità di un investimento. Tuttavia, è importante sottolineare che il criterio di Kelly comporta anche rischi. Infatti, può suggerire scommesse di dimensioni significative in caso di probabilità sfavorevoli o quote sproporzionate.
Inoltre, una parte dipende dalle tue conoscenze dello sport su cui vuoi scommettere. Anche se è dura da accettare, potresti sbagliare, inserendo nella formula di Kelly delle probabilità sballate, ed investire una cifra non ottimale.
Ma non temere, qui di seguito potrai trovare il criterio Kelly spiegato con alcuni esempi. Faremo di tutto perché tu possa utilizzare questa strategia di scommesse al meglio, per cui non perderti i prossimi paragrafi.
I migliori siti per applicare il Criterio Kelly
Partiamo con l’indicare i migliori siti scommesse su cui puoi applicare il criterio Kelly. Si tratta di alcune piattaforme molto convenienti per il giocatore, che presentano alcune caratteristiche molto interessanti.
I migliori siti per applicare il criterio Kelly sono:
- SNAI
- Eurobet
- NetBet
- bwin
- Gioco Digitale
- Novibet
- LeoVegas
- AdmiralBet
- codere
- Unibet
- betway
- Betfair
- codere
- Bet365
Si tratta di soli siti con una licenza ADM, ovvero legali, sicuri e autorizzati dall’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato (ex AAMS). Ciò vuol dire che potrai piazzare tutte le giocate singole, scommesse multiple o i sistemi scommesse che vuoi, in tutta tranquillità.
In cosa consiste il criterio Kelly nelle scommesse?
Il criterio di Kelly si traduce in una formula matematica, creata appunto da John L. Kelly Jr. e pubblicata sul Bell System Technical Journal. La sua applicabilità fu dimostrata da un altro matematico, Edward O. Thorp, nel 1961 con un ulteriore articolo per conto della American Mathematical Society.
La formula è:
[P(B+1) – 1] / B
Dove
- P = probabilità di vincita (valore che stimi in base al tuo intuito);
- B = Q – 1;
- Q = quota dell’esito che vuoi scommettere.
Come applicare il criterio Kelly nelle scommesse sportive?
Procediamo ora ad un esempio, per capire come applicare il criterio Kelly nelle scommesse sportive.
Mettiamo il caso tu abbia un bankroll di 100€, e voglia giocare, in sequenza, su tre partite con le rispettive quote calcio:
- Genoa vs Torino, l’X a 2.50;
- Inter vs Sampdoria, l’1 a 1.30;
- Lazio vs Fiorentina, l’Over 2,5 a 2.85.
La prima partita è tra due squadre abbastanza medie, nella Serie A odierna. Per cui si prospetta una gara equilibrata, dove i valori si equivarranno. Se pensi che la probabilità di azzeccare questo pronostico sia del 65%, la quantità di denaro ottimale per la prima scommessa sarà così data da:
[0,65(1,5 + 1) – 1] / 1,5 = [0,65×2,5 – 1] / 1,5 = 0,625 / 1,5 = 0,4167
Ciò vuol dire che dovrai giocare il 41,67% del tuo bankroll, ovvero 41,67€. Indovinando il pronostico, avrai 104,18€, ed il tuo bankroll sarà così di 162,51€.
Procedendo col pronostico successivo, pensi che la probabilità di vincere sarà dell’80%, e la cifra ottimale da giocare sarà così:
[0,8(0,3 + 1) – 1] / 0,3 = 0,1333 = 13,33% del bankroll, ovvero 21,66€.
E così via, verso il terzo pronostico…
Tieni presente, però, che questa formula si basa sulle tue intuizioni, per cui potresti sempre incappare in qualche errore. Per questo, sarebbe utile utilizzare il criterio di Kelly in forma più attenuata, dividendo per 2 il risultato ottenuto. In questo modo si viene a creare il cosiddetto criterio Half-Kelly. Certamente i guadagni saranno minori, ma anche i rischi!
Come applicare il criterio Kelly nelle scommesse di calcio?
Dai nostri esempi, ti dovrebbe essere chiaro che non hai nulla da temere se vuoi applicare il criterio Kelly al calcio.
Tale strategia di scommesse, infatti, si applica a tante tipologie di sport, tra cui il gioco più amato dagli italiani.
Stai attento al calcolo delle probabilità, però. Molti mercati del calcio, infatti, hanno diversi possibili esiti, come la scommessa testa a testa, o 1X2. Ciò porta le rispettive probabilità verso valori differenti, diversamente da, ad esempio le scommesse pari dispari.
Come scommettere con il criterio Kelly?
Se vuoi scommettere con il criterio Kelly, non dovrai fare cose molto diverse dalle normali scommesse.
Come primo step, dovrai creare un account su uno dei siti scommesse che ti abbiamo consigliato ed effettuare un deposito.
Poi dovrai scegliere lo sport, la partita ed il mercato su cui vuoi scommettere.
È qui che entra in gioco il criterio Kelly. Armati di calcolatrice e di tutte le informazioni necessarie sulle squadre coinvolte. Studia a fondo le statistiche e le info che trovi, e stima le probabilità di riuscita della tua scommessa. Completa la formula e scopri qual è la cifra ottimale che dovresti puntare.
A questo punto, piazza la giocata con l’importo desiderato e conferma la schedina. Dovrai solo attendere il risultato della partita per capire se i tuoi calcoli erano corretti.
Il criterio Kelly è sicuro?
Da un punto di vista matematico, il criterio sviluppato da Kelly è assolutamente sicuro. Tale formula, infatti, è stata dimostrata da un altro matematico, Edward O. Thorp, per cui da un punto di vista scientifico, regge.
Ciò ci fa dire che questa strategia è sicura anche dal punto di vista delle scommesse sportive. Non ti fornisce, infatti, una metodologia per scommettere, piuttosto è un metodo per gestire il tuo bankroll. Possiamo dunque dire che il criterio Kelly è sicuro al 100%.
È legale scommettere col criterio Kelly?
Come detto in precedenza, il metodo creato da Kelly non ti assegna un vantaggio puro contro il bookmaker. Piuttosto, ti dà una strategia per gestire al meglio la tua cassa. Per questo, non è osteggiato dai siti di scommesse sportive, ed è perfettamente legale da un punto di vista regolamentare.
Per questo possiamo dire che è legale scommettere con il criterio Kelly.
I pro e i contro del Criterio Kelly scommesse sportive
Ci sono, ovviamente dei punti di forza e dei punti deboli, per quel che riguarda il criterio di Kelly. Vediamo i principali.
Pro
- Ti permette di sviluppare in maniera sostenibile il tuo bankroll;
- Gestisci le risorse in modo equilibrato rispetto al rischio ed al rendimento;
- Criterio di facile applicazione, ti basta applicare la semplice formula.
Contro
- Dipende dai tuoi pronostici, per cui potresti sbagliare i calcoli;
- Serve molta esperienza;
- Potrebbe consigliarti di scommettere più di quanto vuoi puntare.
FAQ
Terminiamo questo articolo sul criterio Kelly scommesse sportive con una piccola lista di domande frequenti su questa strategia. Troverai rispose ad alcuni quesiti che ci hanno fatto altri utenti.
Quali sono i migliori siti per applicare il criterio Kelly?
I migliori siti per applicare il criterio Kelly scommesse sportive sono SNAI, Eurobet, NetBet, bwin e Gioco Digitale. Da segnalare anche Novibet, LeoVegas, AdmiralBet, codere, Unibet, betway, Betfair, codere, e bet365. Su ognuno di questi siti potrai trovare tanti sport, ottimi bonus e molti servizi aggiuntivi.
Quali sono i vantaggi di scommettere con il criterio Kelly?
Se vuoi scommettere con il criterio Kelly scommesse calcio, potrai beneficiare di alcuni vantaggi. Prima di tutto, potrai gestire in modo sostenibile il tuo bankroll, evitando sicuramente di andare in bancarotta. Inoltre, potrai ottenere un giusto equilibrio tra rendimento e rischio. Infine, è una metodologia che puoi applicare facilmente, grazie ad una formula matematica molto semplice.
È difficile applicare il criterio Kelly alle scommesse sportive?
Assolutamente no, non è difficile applicare il criterio Kelly alle scommesse sportive. Prima di tutto, dovrai registrarti ad una delle piattaforme che ti abbiamo segnalato ed effettuare un deposito. Dovrai poi scegliere lo sport, la partita ed il mercato che intendi giocare. Qui entra in ballo il criterio Kelly. Stima le probabilità dei vari esiti, e calcola la formula per capire quanto dovresti puntare. Conferma la schedina ed attendi gli esiti delle tue scommesse.
Commenta per primo/-a