Se sei in cerca del significato handicap asiatico sei nel posto giusto. In questa pagina potrai sapere tutto su questo mercato sbarcato da poco in Europa.
Tuffiamoci alla scoperta dell’handicap asiatico, una variante della scommessa ad handicap.
Che aspetti allora? Continua a leggere!
Handicap asiatico - il significato e le tabelle
Le scommesse ad handicap asiatico sono un mercato relativamente nuovo, almeno in Europa. Si tratta di scommesse che coinvolgono entrambe le partecipanti ad un incontro, e prevedono l’assegnazione di uno svantaggio ad una delle due contendenti.
Se piazzi una scommessa ad handicap asiatico, dovrai pronosticare quale squadre vincerà, considerando che ad una viene assegnato uno svantaggio. La grande differenza con l’handicap europeo è che si elimina la possibilità di pareggio, e in alcuni casi, la puntata viene restituita.
Prima del match, infatti, alla squadra favorita viene assegnato uno svantaggio, che può essere intero, di mezzo gol o, addirittura, di un quarto di gol. Si cerca infatti di portare le probabilità di vittoria di entrambe le squadre più vicino possibile al 50%. Questo, di fatto, elimina la possibilità di pareggio, considerando l’handicap.
Ad esempio, se due squadre si incontrano in una partita, e la squadra A è vista come più forte della squadra B, la squadra A potrebbe ricevere uno svantaggio di mezzo gol, mentre la squadra B riceverà un vantaggio di mezzo gol. Ciò significa che, se scommetti sulla squadra A e vincono per un gol di differenza, perderai la scommessa a causa dello svantaggio di mezzo gol, mentre se la squadra A vince per due gol di differenza, vincerai la scommessa.
Le scommesse ad handicap asiatico possono diventare molto complesse, poiché i vantaggi e gli svantaggi possono essere frazionati per offrire probabilità ancora più precise. Ad esempio, potrebbe essere offerto un vantaggio di 1.25 gol alla squadra B, il che significa che se la squadra A vince per un solo gol, la scommessa sarà persa solo in parte.
Handicap Asiatico Spiegazione: Tabella e Consigli
Come dicevamo, gli svantaggi vanno dal quarto di gol a 3 gol interi, e ciò da il là a tutta una serie di possibili combinazioni. Ecco una tabella riassuntiva.
Cos'è l'handicap asiatico e come funziona
La lettura della tabella qui sopra potrebbe essere complicata, ma concentriamoci su un solo risultato per volta, e tutto sarà più chiaro. Ad esempio, se piazzi una scommessa sulla squadra A, che ha uno svantaggio di -2.00 gol, dovrà vincere con 3 o più gol di scarto, perché la tua scommessa sia vincente. Se invece la squadra A pareggia lo svantaggio vincendo con 2 soli gol di scarto, la puntata ti verrà restituita.
Ancora, in caso lo svantaggio sia di -1.75 e vince con due gol di vantaggio, la tua scommessa sarà vincente solo per metà. Metà puntata ti verrà restituita e l’altra metà sarà vincente.
Le scommesse ad handicap asiatico sono del tipo:
- Manchester City (-2.5) vs Bournemouth (+2.5)
- Lazio (-1.75) vs Sampdoria (+1.75)
In queste situazioni, Manchester City e Lazio sono favorite. Le due squadre, quindi, partono con -2.5 e -1.75 gol di svantaggio.
Se giochi 100€ sul Manchester City (-2.5) e la partita finisce 3-0, avrai vinto la tua scommessa.
Per la Lazio, invece, è come piazzare due scommesse, una con Lazio (-1.50) ed una con Lazio (-2). Se giocassi 100€ e la partita finisse 2-0, quindi, la prima parte sarà vincente mentre quella relativa a Lazio (-2) sarà rimborsata. L’importo della vincita sarà quindi 50€ per la quota giocata, + 50€ rimborsati.
Breve storia dell'Asian Handicap
L’handicap asiatico fu introdotto in Indonesia non troppi anni fa, attorno agli anni ‘80. È solo recentemente, però, che è sbarcato in Occidente, dapprima in America e poi in Europa.
Il nome nacque nel 1998, quando Joe Phan, uno scommettitore indonesia, chiese a Joe Saumarez Smith, un giornalista inglese, di tradurre “heng cheng”. Si trattava proprio del mercato che noi oggi conosciamo come “handicap asiatico”.
Negli ultimi anni è finalmente sbarcato in Italia, assicurando agli scommettitori un modo molto divertente di livellare le probabilità di una partita.
Eliminazione del pareggio con Handicap asiatico
Come abbiamo visto, grazie all’handicap asiatico è possibile eliminare il pareggio, come risultato di una partita. Negli sport come il calcio, le partite si possono concludere anche pari, spartendo la posta in palio tra le due contendenti.
Grazie all’handicap asiatico, invece, alcune combinazioni permettono di sterilizzare gli effetti di un pareggio. In alcuni casi, infatti, il segno X, può rendere una mezza vittoria o una mezza sconfitta, ma in questi casi metà puntata ti viene restituita.
Tipi di Handicap Asiatico
Abbiamo visto dalla tabella che ci sono diverse tipologie di handicap asiatico. Vediamo più in dettaglio le varianti.
Handicap Asiatico 1.5 o 0.5
Anche detto Half Ball, prevede l’assegnazione di mezzo gol o uno gol e mezzo di vantaggio o svantaggio. Se una squadra riesce a vincere con un numero maggiore di gol di scarto, la scommessa sarà vincente. Se avrai giocato sulla squadra avvantaggiata, la scommessa sarà vincente sia in caso di pareggio che di vittoria. Equivale, quindi all’X2. Addirittura, se lo svantaggio è di -1.5, anche la sconfitta di misura basta per vincere la schedina.
Handicap Asiatico 0.25 o 0.75
L’handicap asiatico 0.25 o 0.75 è detto Quarter Ball. prevede l’assegnazione di un quarto o tre quarti di gol, un gol ed un quarto, o un gol e tre quarti, e così via. Si tratta di una variante molto diversa di handicap asiatico, perché è una scommessa che comprende due giocate, pur essendo una singola.
Prendiamo ad esempio il -1.25. La prima scommessa è per la parte “inferiore” dell’handicap, ovvero -1, mentre la seconda è per il -1.50. Se la partita termina con 1 gol di scarto, la parte del -1.50 sarà perdente, mentre quella del -1 sarà restituita, rendendo la scommessa perdente per metà.
Handicap Asiatico 1.0 o 2.0
Si tratta della variante più vecchia dell’handicap asiatico. Funziona come l’handicap europeo, l’unica differenza è che se la squadra sfavorita colma lo svantaggio, la puntata viene restituita.
Handicap 3 way
L’handicap 3 way è un tipo di handicap che prevede tre possibili risultati, a differenza dell’handicap asiatico. In questa tipologia di scommessa gli handicap sono sempre espressi in numeri interi, rendendo possibili, quindi, i 3 esiti di una partita di calcio.
Handicap Asiatico 0
Questa variante è anche detta “Level Ball”, e a nessuna delle due formazioni in gara viene assegnato un vantaggio o uno svantaggio. Ciò la porta ad essere come le normali 1X2. In caso di pareggio, però, la puntata viene restituita. Il paragone più corretto, dunque, è con il mercato Draw No Bet. Le quote, infatti, sono molto simili.
Asian Handicap: mercati alternativi
Abbiamo visto che, a seconda di come si sceglie l’handicap da assegnare, le linee di handicap asiatico funzionano esattamente come altri mercati che conosciamo molto bene. Vediamo i principali.
Draw no Bet vs Asian Handicap
La Draw No Bet è una scommessa che elimina la possibilità di pareggio. In caso una partita finisse col segno X, quindi, la puntata viene restituita. Abbiamo appena visto che l’handicap asiatico “Level Ball”, ovvero lo 0, porta allo stesso esito, in caso di pareggio. Anche le quote sono molto simili,, se non identiche.
Asian Handicap vs European Handicap
La grande differenza tra handicap asiatico ed handicap europeo è il modo in cui possono essere espressi gli svantaggi o i vantaggi assegnati. Nell’handicap asiatico, infatti, tutti gli svantaggi e i vantaggi sono espressi in numeri interi, mentre nell’handicap asiatico troviamo numero decimali. Ciò ha delle conseguenze molto importanti sugli esiti delle scommesse, come abbiamo visto..
Asian Handicap vs Moneyline
Le moneyline sono scommesse prevalentemente americane, in cui viene mostrato quanto si deve puntare per avere 100$. L’atleta o la squadra favorita ha un numero negativo assegnato, mentre l’underdog ha un numero positivo. Sono molto popolari negli sport con un punteggio “basso”, come baseball ed hockey. Per gli sport con punteggi “alti”, come basket e football, gli americani preferiscono lo spread, ovvero la distanza di punti con cui terminerà la gara.
La grande differenza con l’handicap asiatico è il fatto che in quest’ultimo ci possono essere scommesse mezze vinte, mezze restituite, interamente rimborsate, perse per metà. Le scommesse moneyline invece ammettono solo due esiti, vittoria o sconfitta.
Handicap Asiatico Tabella: Calcolatrice
Potresti cercare un calcolatore per le tue scommesse ad handicap asiatico. Le buone notizie per te sono che non ti serve un calcolatore, ti basta la tabella che ti abbiamo riportato in cima a questo articolo. Potrai sempre sapere il risultato della tua scommessa ad handicap asiatico con un po’ di ingegno.
Non abbiamo, infatti, riportato tutti i valori possibili degli svantaggi ed i vantaggi. Se dovesse servirti di sapere, ad esempio, come può andare una scommessa con uno svantaggio del -3.75, avrai solo bisogno di leggere bene la tabella, le informazioni sono tutte lì!
Mercati Popolari per l’Asian Handicap
Ci sono alcuni mercati dell’handicap asiatico che sono più popolari di altri. In particolare, gli scommettitori sembrano ancora non apprezzare le Level Ball, andando più di frequente sulla Draw No Bet, più per ignoranza, che per migliori quote. Essendo la stessa identica scommessa, infatti, le quote tra Draw No Bet e Level Ball sono uguali.
I giocatori sembrano preferire l’handicap asiatico detto “Quarter Ball”, perché permette di tenere il piede in due scarpe, giocando, per certi versi, in maniera più sicura. L’handicap asiatico, infatti,è abbastanza nuovo nel mercato italiano, e gli scommettitori sono ancora diffidenti con questa tipologia di scommesse.
Come Funzionano i goal nell’handicap asiatico
I gol nell handicap asiatico funzionano in maniera del tutto simile all’handicap europeo. Un gol vale uno, e conta sempre ai fini del recupero dello svantaggio assegnato.
Se si gioca su Half Ball o Quarter Ball, un gol può permettere di colmare lo svantaggio di 0.25 o 0.50, rendendo la scommessa vincente senza se e senza ma.
Handicap Asiatico 1X2 - Come Funziona
Se vuoi giocare l’1X2 handicap asiatico, non devi fare altro che iscriverti ad un sito di scommesse sportive online che raccomandiamo e cercarlo tra i possibili mercati di una partita.
Sappi che l’1X2 dipende sempre dallo svantaggio assegnato alla squadra favorita, per cui il segno 1 è verificato se i favoriti colmano lo svantaggio, e non se vincono la partita. AD esempio, possiamo trovare:
- Manchester City (-2.5) vs Bournemouth (+2.5)
Se il Manchester City vince 2-1, e tu hai giocato “Manchester City (-2.5), la scommessa sarà perdente. Infatti, per via dello svantaggio, la partita, ai fini della scommessa sarà finita -0.5 a 3.5 per il Bournemouth.
Asian Handicap consigli e valutazioni da fare
Proprio per via della sua natura molto arzigogolata, l’handicap asiatico va prima studiato molto bene, prima di provarlo.
Assicurati di leggere molto approfonditamente questa guida, analizza bene la tabella in cima alla pagina, e poi effettua scommesse “teoriche”. Annotati i risultati e verifica se avevi indovinato i pronostici.
Studia bene le squadre, poi, come se dovessi giocare sul “normale” 1X2. Potrai capire meglio la forma, le statistiche e tutto ciò che ti serve per decidere se una squadra possa colmare uno svantaggio. Solo allora, se vorrai, potrai scommettere effettivamente sull’handicap asiatico.
Asian Handicap: benefici
I benefici dell’handicap asiatico sono presto detti. Essendoci una squadra ben più favorita dell’altra, i normali 1X2 potrebbero avere quote poco soddisfacenti. In casi come questi, gli handicap, tanto europeo quanto asiatico, hanno sicuramente quote più alte.
Proprio per la natura di questi tipi di mercati, le possibilità sono più equilibrate, ed è quindi più difficile per una squadra vincere ai fini della scommessa, come abbiamo visto per Manchester City (-2.5) vs Bournemouth (+2.5).
Migliori Sport per Scommettere con handicap asiatico
Come emerge, le linee di handicap asiatico sono particolarmente adatte alle partite di calcio, dove il punteggio è basso. Inoltre, i pareggi sono molto più frequenti che in altre discipline sportive. In genere, però, questo mercato ben si adatta a tutti quegli sport con un punteggio basso, o che spesso mettono di fronte squadre dalla forza molto diversa. Così, è possibile giocare l’handicap asiatico in sport come l’hockey su ghiaccio, il calcio a 5, la pallamano. Nota che di solito, però, gli operatori quotano l’handicap asiatico solo nel calcio.
Handicap Asiatico Live
Sebbene sia molto difficile, è possibile giocare l’handicap asiatico live, ovvero mentre l’evento attenzionato è in corso di svolgimento. Le quote si aggiorneranno in tempo reale, per meglio rispecchiare l’andamento della partita.
Come dicevamo, è un mercato molto più difficile, perché il tempo a tua disposizione è sempre più ridotto. Il nostro consiglio è di guardare la partita su cui vuoi giocare l’handicap asiatico live. Potrai renderti conto di come sta andando la gara, se c’è una formazione che sta soffrendo e molti altri dettagli.
Migliori Siti Scommesse per Handicap Asiatico
In Italia, ad oggi, sono pochi gli operatori che mettono a disposizione degli utenti l’handicap asiatico. Sappiamo, però, che non faticherai a trovare questo mercato su Betfair e su bet365. Vediamo più in dettaglio questi siti, che sono anche i migliori siti scommesse per l’handicap asiatico.
Handicap Asiatico Betfair
Betfair è un operatore nato nel 2000 in Inghilterra da un’idea di Andrew Black ed Edward Wray. Crearono il betting exchange, per ovviare al margine degli operatori. Potrai trovare l’handicap asiatico per molti campionati di calcio, ed anche live. Offre un bonus di benvenuto sotto forma di cashback del 100% fino a 50€.
Handicap Asiatico bet365
L’operatore verde nacque a Stoke on Trent, in Inghilterra sempre nel 2000, ad opera di Denise Coates, rampolla di una stirpe d i imprenditori del gioco d’azzardo. Offre ad oggi l’handicap asiatico su una vasta gamma di campionati di calcio. Novità degli ultimi tempi, è possibile anche giocare questo mercato live. Il bonus di benvenuto del 100% sul primo deposito, fino a 100€.
Handicap asiatico: Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questa recensione sull’handicap asiatico. Ti abbiamo fornito le tabelle per sfruttare al meglio questo mercato, anche grazie ai nostri consigli utili. Ti abbiamo spiegato come funziona l’handicap asiatico, e le sue diverse varianti.
Se pensi di aver capito tutto, studia bene le squadre, la forma delle stesse e le statistiche. Piazza scommesse di prova e segnati i risultati. Solo allora, se ti senti pronto, puoi provare a scommettere davvero.
Se deciderai di farlo, scommetti in maniera intelligente e gioca responsabilmente.
FAQ Scommesse Handicap Asiatico
Andiamo ora alla scoperta di alcune domande frequenti sul mercato dell’handicap asiatico. Potrai leggere delle risposte chiare e precise su domande che ci hanno inviato altri lettori.
Perché si chiama Asian Handicap?
Si chiama Asian Handicap, o handicap asiatico perché tu “portato” in Europa e America da un giornalista britannico, che tradusse in questo modo il nome indonesiano di tale mercato. Si assegnano degli svantaggi alle squadre (handicap) ed è una tipologia di scommesse che viene dall’Asia (asiatico).
Qual è la differenza tra Asian Handicap e Doppia Chance?
In alcuni casi, non c’è alcuna differenza tra l’handicap asiatico e la doppia chance, ed anche le quote sono pressoché identiche. Se, ad esempio, scommetti su una squadra a cui viene assegnato un (+1), la scommessa sarà vincente sia in caso di vittoria che di pareggio.
E possibile ottenere un rimborso se ho perso una scommessa con Asian Handicap?
Non del tutto, e solo in alcuni casi. Se giochi i Quarter Ball, possono avvenire delle situazioni in cui ti viene restituita metà della puntata. Questa variante, infatti, funziona come una doppia scommessa, e cioè, il -1.25 equivale ad una scommessa con -1 ed una con -1.50. Se la squadra a cui è stato assegnato il -1.5 vince con un solo gol di scarto, ti viene restituita metà puntata, per la parte relativa al -1.
Perché alcune squadre hanno i simboli + e - avanti loro?
Si tratta degli svantaggi e dei vantaggi. Se una squadra è particolarmente favorita, infatti, l’1X2 potrebbe non avere quote interessanti. Per avere quote più succulente, puoi assegnare uno svantaggio ad una delle due, o un vantaggio all’altra. La squadra con il – davanti partirà, idealmente, con un quarto, mezzo, uno o più gol di svantaggio. L’altra avrà un +, ovvero un quarto, mezzo, uno o più gol di vantaggio. Questi numeretti poi si combinano con il risultato finale, per capire se la squadra svantaggiata ha effettivamente colmato l’handicap.
Come funziona l’Handicap Asiatico nel calcio?
Viene assegnato uno svantaggio o un vantaggio ad una squadra, in una partita con un chiaro favorito. Se la squadra segna tanti gol da colmare e superare lo svantaggio, è considerata vincente, altrimenti è perdente. In alcuni casi, ovvero quanto lo svantaggio è espresso in numero interi, è possibile che la scommessa sia in pareggio. In questi casi, viene restituita la puntata.
Quali sono gli sport che offrono l’Handicap asiatico?
Idealmente, tutti gli sport che hanno un punteggio basso, e molte possibilità che avvenga un pareggio. Lo sport che attira più scommesse sul mercato dell’handicap asiatico è di sicuro il calcio. Puoi però, in linea di massima, puntare sull’handicap asiatico anche dell’hockey su ghiaccio, sul calcio a 5, o sulla pallamano. Sfortunatamente, il mercato non è così esteso in Italia, e gli operatori offrono questo mercato solo sul calcio.
Commenta per primo/-a